NEWS OPEN SCHOOL Secondaria 11/11/2023 ore 9:30 - OPEN SCHOOL Primaria 18/11/2023 ore 9:30
scuola san luigi garbagnate

i nostri docenti

Musicisti con la passione per l'insegnamento

Emanuela Rossi

Emanuela Rossi Scuola di Musica san luigi garbagnate milanese

COORDINATRICE SCOLASTICA

Capasso Michele

Capasso Michele

Classe 1994, nel 2016 viene ammesso ai Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ha l’occasione di seguire corsi con musicisti di altissimo profilo (Tony Arco, Lucio Terzano, Paolo Tomelleri, Marco Vaggi, Mario Rusca, Enrico Intra e Gabriele Comeglio), e partecipare a diverse masterclass (Gerald Cannon, Bob Moses, Dave Liebman, Roberto Tarenzi, Dave Weckl) 

L’attività concertistica, soprattutto col sestetto New Orleans/Dixieland Cosimo and the Hot Coals  l’ha portato ad esibirsi in diverse rassegne in Italia e all’estero e a collaborare con la star mondiale Michael Bublè nel febbraio del 2023.

E’ anche attivo nella scena jazz milanese in veste di musicista freelance e con il proprio quartetto

Dal 2020 insegna stabilmente presso la scuola di musica CFM di Barasso (VA), mentre dal 2022 fa parte del corpo insegnanti dalla Scuola di Musica San Luigi con sede a Garbagnate Milanese (MI).

Lo Vetere Luca

Lo Vetere Luca

Nato a Milano nel 1977, mi sono avvicinato alla musica all’età di 8 anni grazie allo zio, M° Italo Lo Vetere, con il quale ho intrapreso lo studio del pianoforte classico. A 15 anni, affascinato dalla musica rock, ho iniziato lo studio della chitarra presso l’Accademia Villa Lobos, proseguendo successivamente al Cpm, sotto la guida di Luca Colombo, cui sono seguiti anni di specializzazione tecnica e musicale con Luca Zamponi e Gabriele Fersini.

Considero l’attività dell’insegnamento, che svolgo da oltre 20 anni con passione, un’occasione che accresce l’insegnante stesso, in quanto stimola ad un’analisi approfondita, necessaria per poter trasmettere nel migliore dei modi.

A tal riguardo, sono autore di svariati studi ed esercizi finalizzati a sviluppare l’impostazione tecnica corretta, aspetto per il quale ho molta cura, e al contempo il gusto musicale.

Luraghi Valerio

Valerio-luraghi

Collabora con molti musicisti, suonando in diversi contesti stilistici e di organico, dal
trio alla big – band. Ha fondato il trio TRANSIT con Marcello Noia e Luca
Garlaschelli con il quale è stato finalista in due selezioni nazionali (Siena e Forlì
Jazz).Sempre con Transit ha realizzato due incisioni per la Splasc (h) Records
“PORTRAIT OF A TRIO” e “ POLYEDROS” accolte favorevolmente dalla critica
italiana ed estera (Musica Jazz, Italia – Cadence, New York – Jazz Hot e Notes,
Francia).
Oltre alle due incisioni in trio ha inciso due dischi con la New Forties Big Band “
NEW FORTIES BIG BAND” e “SWING PLANET” e un disco con Up Quartet “UP
UP”
Ha sonorizzato in trio dal vivo uno dei capolavori del film muto “ Metropolis” del
1927 di Fritz Lang in diverse piazze italiane.
Al suo attivo centinaia di concerti nell’ambito di rassegne e festivals nazionali e internazionali in contesti differenti.
Dal 1995 ad oggi è docente di batteria presso la Civica Scuola di Musica
“ Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo e dal 2010 presso la scuola di musica
San Luigi di Garbagnate Milanese e altri centri musicali.

Mannu Dario

mannu dario scuola di musica san luigi

Classe 1984, nato a Milano, origini orgogliosamente sarde, laureato in Architettura, muovo i primi passi nella musica dal 2005, intraprendo il mio percorso nello studio dello strumento batteria prima amatorialmente, poi privatamente, infine dal 2018 al 2023 con studi professionali (diploma in batteria jazz presso la Civica Scuola di Cinisello Balsamo, Salvatore Licitra). Suono in molteplici progetti musicali, dalle band di estrazione Jazz, Blues, Soul, Funk, RnB, Grunge, Rock, Pop, alla musica orchestrale (Musica classica, contemporanea, big band e bandistica). Dal 2009 ad oggi attivo nell’insegnamento presso scuole private ed associazioni locali. A tutto ritmo!!

Mentesana Andrea

Mentesana Andrea docente di Musica

Insegnante di chitarra dal 2009, porta con sé un bagaglio di esperienze numerose e diverse,
prevalentemente live:
– Nel 2001 calca i primi palchi suonando per il gruppo dance “Discoeverst”
– Dal 2005 è chitarrista ritmico della formazione acustica “Be Sharp” dove nasce l’amicizia e
la collaborazione
con la cantautrice Sue; con questa formazione incide il primo EP autoprodotto “Si diesis”
– Dal 2010 circa, inizia l’esperienza di interprete nel trio “Acoustic De Tension”, tuttora attivo
– La nuova veste di cantante lo spinge ad approfondire questo percorso nel 2014 con il
progetto “Zona Cremonini”,
primo tributo al cantautore bolognese. Con questa formazione ha la possibilità di farsi notare
su palchi di rilievo
come l’Alcatraz di Milano, il Gerundium Fest di Casirate D’Adda e il Phenomenon di
Fontaneto D’Agogna
– Nello stesso anno incide il suo primo singolo “Il pianista”, prodotto in collaborazione con
Roberto Gallo Salsotto
– Del 2021 sono le prime pubblicazioni come MENTESANA con i singoli “Il pianista” e
“Anima di scorta” nonchè il progetto A+R che lo vede al fianco della giovane cantautrice
barese Rebecca Fornelli.
Elementi distintivi: uno spiccato senso ritmico e una predilezione per i chitarristi dal fraseggio
di poche note ma scelte con gusto.

Nava Marco

marco nava scuola san luigi garbagnate

Chitarra/Basso elettrico.
Classe 1984, laureato in Chitarra Jazz ed in Scienze e Tecnologie della Comunicazione
Musicale; da oltre 20 anni si occupa di didattica: lezioni frontali di strumento, laboratori di
musicoterapia, ear-training e musica d’insieme.
E’ attivo come turnista live e in studio di registrazione per diversi artisti del panorama
pop, rock, indie e neo-soul (Marco Ferradini, Marianne Mirage, Ludovica Comello, Ruggero
de I Timidi, Raoul Cremona, Enzo Iacchetti, Deborah Quattrini, Maurizio Pirovano e altri).
Annovera varie esperienze live nei principali palchi italiani e in trasmissione radiofoniche e
televisive in RAI (“Che tempo che fa”, “Quelli che il calcio” e altre).

Nozza Silvia

Nozza Silvia scuola san luigi garbagnate

Nata il 25/09/1988 a Garbagnate Milanese.

Laureata in Scienze della Formazione primaria.

Insegnante prevalente e di musica presso una scuola primaria di Garbagnate Milanese.

Suono il pianoforte dall’età di 6 anni. Ho seguito corsi, fin da piccola, dal professor Luca Rampini ricevendo un’impostazione prettamente classica.

Data la mia capacità empatica, soprattutto con i bambini dai 6 ai 10 anni, insegno pianoforte alla scuola di musica San Luigi trasmettendo loro i valori della musica e le conoscenze per i primi passi sulla tastiera.

Paris Milena

Paris Milena scuola san luigi garbagnate

Milena Paris si avvicina alla musica a 13 anni, iniziando lo studio della chitarra e del canto moderno. Cresciuta con il pop-rock britannico e l’r’n’b degli anni ’90, perfeziona privatamente lo studio del canto e successivamente continua gli studi in Canto Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Studia canto con Danila Satragno, Serena Ferrara, Cinzia Eramo e segue i seminari di Diana Torto e Maria Pia De Vito. Si diploma a pieni voti presentando un progetto dal titolo Revisiting Kurt Weill, una produzione di jazz moderno realizzato sfruttando le sonorità elettriche nella ricerca di un approccio musicale contaminato con quelle che sono le sue influenze di background. La sua formazione si estende anche al teatro che le ha permesso di arricchire la sua personalità artistica.

Negli anni ha prestato la voce per sigle tv e spot, colonne sonore, collaborazioni in studio come corista, concerti con la Verdi Jazz Orchestra e l’ensemble di ottoni Brassband96. Musicalmente si lascia influenzare da tutta la black music nella sua accezione più ampia, dal jazz al neosoul contemporaneo, e il 15 dicembre 2020 pubblica il suo primo singolo, Intuition. Attualmente sta lavorando alla produzione di un EP di 4 brani.

Scanu Enrico

scanu enrico scuola san luigi garbagnate

Enrico Scanu nasce ad Oristano il 28/08/1987.
Il primo incontro con la musica avviene all’ età di 13 anni con la chitarra classica. Studia per 4
anni in diverse scuole private della zona di Monza prima di approfondire lo studio del canto.
Attraverso la passione, lo studio e le prime band la voce diventa il suo primo strumento. Subito
dopo la maturità scientifica, in parallelo agli studi di Architettura, continua a studiare canto
privatamente ed affianca una costante esperienza live e discografica con la sua prima band
importante: i Dropshard.
Successivamente si iscrive ai Civici Corsi di Jazz della Scuola Civica di Milano Claudio Abbado,
laureandosi a pieni voti in Canto Jazz nel 2017. Con i Deaf Kaki Chumpy calca alcuni dei più
importanti palchi di Milano come Biko, Santeria Social Club e partecipa a numerosi festival
nazionali ed internazionali come Jazzmi, Jazzit fest, Rosetum jazz festival, Reload sound festival
e molti altri.
Affianca all’ attività live e alle numerose esperienze in studio di registrazione un’ intensa attività
didattica come insegnante di canto moderno. Dal 2019 approfondisce anche lo studio della Music
Learning Theory del prof. E.E. Gordon inerente l’ apprendimento musicale dei bambini in età
prescolare (0-6 anni) e comincia a lavorare anche in ambito di propedeutica musicale.
Collabora con la Scuola San Luigi da ottobre 2022.

Tanzi Andrea

Andrea Tanzi scuola san luigi garbagnate

Già in tenera età inizio ad avvicinarmi a questo fantastico mondo guidato dalla passione di mio padre (trombonista e poi clarinettista). Ciò mi ha permesso fin da subito di appassionarmi e nutrire uno spiccato interesse verso gli strumenti musicali di ogni genere.

Inizio a vivere la musica attivamente dall’età di 6 anni con lo studio delle percussioni e del tamburo seguito dal M° Vincenzo Cammarano, iniziando a raccogliere le prime esperienze in bande, orchestre ed ensemble che daranno il via ad un ampio e variegato percorso musicale che mi porta ad essere oggi un musicista di professione sempre più appassionato del proprio mestiere e con tanta voglia di crescere ancora.

Ho frequentato gli studi presso il conservatorio con tanti docenti di un certo calibro, ne cito alcuni: Stefano Bagnoli, Umberto Petrin, Riccardo Fioravanti, Angiolo Tarocchi, Giorgio Ubaldi, Gianni Azzali, Mariateresa Dellaborra.

A seguito della laurea triennale in batteria jazz proseguo gli studi di perfezionamento con il M° Giovanni Giorgi. Inoltre partecipo a diverse masterclass con importanti batteristi Nazionali.

Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di esibirmi su alcuni dei palchi più importanti del nord Italia con diverse formazioni musicali e ad oggi sono molto attivo per quanto riguarda le esibizioni live con diverse formazioni principalmente nel campo Pop – Rock.

Vezzaro Lorena

lorena vezzaro

Classe 1992, Lorena Vezzaro inizia lo studio del violino all’età di 6 anni e si diploma al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano nel 2016. Amante della musica in ogni sua sfaccettatura, parallelamente alla formazione classica approfondisce lo studio della musica tradizionale irlandese e folk, partecipando a workshop e seminari con importanti musicisti del genere. Successivamente si avvicina anche al genere rock e punk rock con contaminazioni di musica irlandese suonando in pianta stabile dal 2016 nel progetto ‘Andrea Rock & the Rebel Poets’, con il quale porta sul palco un repertorio coinvolgente che racconta la cultura e la storia irlandese.

Nell’ambito della musica classica si esibisce con diverse importanti Orchestre sotto la direzione di Maestri come Tito Ceccherini, Hisham Gabr (produzione orchestrale a Muscat, Oman), Gianandrea Noseda e Hakan Sensoy.

Dal 2020 entra a far parte del Trio Atmosphere, progetto di musica classica contemporanea.

Nel 2014 vince una Borsa di studio in Didattica applicata al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano per insegnare violino nella scuola media annessa al Conservatorio, scoprendo di fatto una vera e propria passione per l’insegnamento, che da allora non ha più lasciato. Attualmente è insegnante di violino e di didattica musicale presso la Scuola di Musica San Luigi di Garbagnate Milanese.

Vino Federica

Vino Federica scuola san luigi garbagnate
Diplomata come Performer presso la SPID (Scuola Italiana professionale Danza).
Studia canto con Michele Fischietti (Speech LEVEL Singing), Mariella Farina (Voicecraft), Carola Caruso (Metodo Funzionale) e frequenta poi la Civica Scuola Jazz di Milano sotto la guida di Laura Fedele. 
In questi anni ha cantato e danzato in moltissime situazioni, le più diverse, in contesti prestigiosi, in TV e teatro, su palchi importanti al fianco di artisti di grande successo e valore. Da Enrico Brignano, agli artisti di Zelig e molti altri.
La sua esperienza oggi la porta ad insegnare mettendo tutto questo lavoro all’interno di una lezione dove tecnica vocale, interpretazione e ricerca del proprio suono si uniscono in un percorso che ha lo scopo di arricchire… e divertire!
Cantare è gioia e libertà.
Libertà di esprimere se stessi attraverso la propria voce!