- infanziasluigi@gmail.com
- Lun - Ven: 07.30 - 17:30
- Tel. 02 995 5236
Il mese di Settembre, nel corso di ogni anno scolastico e indipendentemente dalla programmazione didattica, e’ dedicato all’ACCOGLIENZA.
E’ un periodo di AMBIENTAMENTO che ha la funzione di aiutare i bambini più piccoli a conoscere con gradualità il nuovo ambiente, le persone adulte di riferimento ed i coetanei che in esso sono presenti. E’ fondamentale, infatti, che il passaggio dall’ambiente famigliare all’ambiente scolastico sia il piu’ graduale possibile: solitamente si concorda con l’insegnante un primo approccio di poche ore, fino alle 11.30, e nelle settimane successive si prolunga la permanenza a scuola fino alle 13.30, comprendendo anche il momento del pranzo. Solo successivamente, valutando il tempo che ad ogni singolo bambino, nella sua individualita’ necessita per completare il suo inserimento,si stabilisce con l’insegnante di considerare la frequenza per l’intero arco della giornata scolastica.
Non meno rilevante viene considerato il RIENTRO A SCUOLA DEI BAMBINI DEL SECONDO E DEL TERZO ANNO di frequenza, i quali, dopo aver trascorso le vacanze estive ritrovano un gruppo classe modificato dall’uscita dei “grandi” dell’anno precedente e dall’ingresso dei “nuovi”. I primi due o tre giorni di scuola sono riservati a loro e al loro riappropriarsi di spazi, tempi e gruppi.
I bambini della scuola dell’infanzia amano i giochi del “FAR FINTA DI” (lineamenti di psicologia dello sviluppo di Piaget, Vygotkij) perchè danno loro l’opportunita’ di esprimersi attraverso una molteplicita’ di linguaggi. Il “Progetto Teatralita’ ” che include la recita di Natale e di Fine Anno, diventa una tra le forme espressive che piu’ si avvicina al gioco simbolico, dei bambini. Per noi questo significa coinvolgere il bambino nell’invenzione, arricchimento,interpretazione di storie, suoni, canzoni e di tanti modi di utilizzare il corpo attraverso un percorso di carattere propedeutico. Il tutto implica anche il raggiungimento di uno degli obiettivi prioritari che la nostra scuola si pone e cioè il coinvolgimento delle famiglie.
La PREPARAZIONE AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI nella scuola dell’infanzia riteniamo sia un capitolo fondamentale nell’offerta formativa da proporre ai bambini dell’ultimo anno di frequenza, per diverse ragioni : il potenziamento dei prerequisiti e delle strumentalita’ di base,
la coordinazione oculo-manuale,
lo sviluppo delle abilita’ viso.percettive,
lo sviluppo delle competenze metafonologiche,
la prevenzione nelle difficolta’ di apprendimento…
Per queste ed altre ragioni nella nostra scuola e’ previsto un percorso specifico con i bambini dell’ultimo anno a partire dal mese di gennaio.
Il bambino, che tra i cinque e i sei anni si prepara al PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA, e’ pieno di aspettative e, a volte, di qualche preoccupazione.
La costruzione di un percorso di continuita’ tra i due ordini di scuola permette al personale docente di accompagnarlo perche’ possa affrontare il piu’ positivamente possibile la nuova avventura, in un processo in cui la memoria personale riveste un ruolo fondamentale. Memoria significa infatti sapere chi siamo, che cosa pensiamo, quali esperienze abbiamo fatto; significa conoscere noi stessi per poterci aprire agli altri e costruire nuove relazioni, che sono le condizioni essenziali dell’apprendimento. L’intenzione di fondo di questo progetto e’,quindi, di facilitare il passaggio tra i due ordini di scuola, promuovendo occasioni di accoglienza, incontro e crescita.
La nostra scuola attiva forme di raccordo con i principali bacini di utenza di Garbagnate: la scuola primaria “S. Luigi” e la scuola primaria di Largo Gervasoni 1° circolo (via Varese) ma garantisce il PASSAGGIO D’INFORMAZIONI (SCHEDA e COLLOQUIO) con tutte le scuole destinatarie dei nostri alunni.
SCUOLA SAN LUIGI - CF 80046730158 - P.I: 06788970157
Aggiungiamo online tante foto e informazioni utili. SEGUICI ANCHE TU