- infanziasluigi@gmail.com
- Lun - Ven: 07.30 - 17:30
- Tel. 02 995 5236
Le attività di laboratorio consentono ai bambini di rapportarsi con i propri coetanei (GRUPPI DI ETA’ OMOGENEE) ma di classi diverse e di avere come interlocutori INSEGNANTI SPECIALISTI DELLA MATERIA TRATTATA e agli insegnanti di predisporre percorsi specifici per le età coinvolte. Questa particolare gestione dell’attività didattica prevede che, in alcuni momenti della giornata, e in specifici giorni durante la settimana, l’intero gruppo omogeneo per età si sposti in ambienti differenti alla sezione (salone, laboratorio,…) per lo svolgimento di alcuni dei percorsi paralleli all’attività’ didattica, rispettando gli obiettivi formativi.
Gestito da una docente della Scuola Primaria, supportata in precisi momenti dell’anno scolastico da un Sacerdote della parrocchia, il LABORATORIO DI RELIGIONE si rivolge a tutte le fasce di eta’.
E’ stato concepito come uno spazio di umanizzazione e di sensibilizzazione alla spiritualita’, intesa come “SENSO DELL’ALTRO”.
Attraverso la narrazione delle storie dell’ANTICO e del NUOVO TESTAMENTO e di altri testi che ne riportano valori corrispondenti si cerca di offrire ai piccoli esempi di Buona Relazionalita’
ed uno sguardo che, a partire dalla realta’, sia capace di cogliere i segni della Presenza Divina.
Compito specifico del processo educativo nella scuola dell’infanzia e’ quello,inoltre, di cominciare a porre i presupposti per lo sviluppo della dimensione religiosa della personalita’, aiutando il bambino ad entrare in contatto con i primi elemnti delle Religione Cristiana nella professione di fede cattolica, cosi’ come risulta dagli Obiettivi Specifici di Apprendimento della Religione Cattolica. In tal modo vengono acquisiti dai bambini i primi “strumenti” necessari a cogliere i segni della vita cristiana, ad intuirne i significati,ad esprimere e comunicare con le parole, i gesti,i segni e i simboli la loro incipiente esperienza religiosa. In realta’ l’aspetto religioso permea tutta la giornata dei bambini in precisi momenti(preghiera ad inizio giornata in sezione, preghiera prima di pranzo in mensa,…)in relazione ad avvenimenti quotidiani, particolari o personali, ma soprattutto come STILE EDUCATIVO E FORMATIVO PROPOSTO.
Gestito da una docente della Scuola Primaria, e’ rivolto a tutti gli alunni che vengono “prelevati” dalle classi per GRUPPI DI ETA’ OMOGENEE.
Il bambino e’ posto al centro dell’ intervento, nel rispetto del suo momento evolutivo, dei suoi interessi e dei suoi bisogni. L’attivita’ proposta parte da movimenti spontanei dei bambini e dalle loro attitudini corporee per raggiungere gli obiettivi prefissati.
A questo fine si prevede di fornire delle PROPOSTE ESPERIENZIALI , che mettano in contatto il bambino con il proprio corpo, con gli oggetti e con gli altri, e che facilitino la sua espressività.
L’esperienza si svolge in un “luogo protetto”, basato sul clima dell’ascolto e dell’accoglienza, predisposto al fine di facilitare l’esperienza formativa.
La psicomotricità è una pratica educativa e preventiva che utilizza il corpo ed il gioco come strumenti privilegiati per promuovere lo sviluppo psico-fisico degli alunni favorendo il loro processo di crescita e di strutturazione dell’identita’.
L’attività verrà proposta, in parte, in lingua inglese.
Gestito da una docente di musica della Scuola Primaria.
La musica rappresenta uno strumento per facilitare l’espressività fisica dei bambini e
stimolarli al movimento, al canto e in generale alla libera espressione di sé. La musica permette una maggiore conoscenza e controllo del proprio corpo e l’acquisizione di concetti sensoriali e motori quali: il ritmo, veloce-lento, il suono, rumore-silenzio.
Attraverso i suoni e la musica i bambini saranno accompagnati in un percorso di conoscenza di sé e di sempre maggiore controllo e consapevolezza delle proprie espressioni emotive e comportamentali.
L’attività verrà proposta,in parte, in lingua inglese.
SCUOLA SAN LUIGI - CF 80046730158 - P.I: 06788970157
Aggiungiamo online tante foto e informazioni utili. SEGUICI ANCHE TU