NEWS OPEN SCHOOL Secondaria 11/11/2023 ore 9:30 - OPEN SCHOOL Primaria 18/11/2023 ore 9:30
scuola san luigi garbagnate

OPEN SCHOOL

Vieni a trovarci all'Open School Scuola San Luigi Garbagnate Milanese. Ti aspettiamo!

Premessa

La nostra scuola

L’Istituto Comprensivo Paritario San Luigi si propone di favorire la crescita di tutti gli alunni ad essa affidati e desidera porsi a “servizio” della comunità della nostra cittadina a partire da quella parrocchiale per arrivare a tutti coloro che, nelle cittadine limitrofe, desiderano far fare ai propri figli esperienza di crescita in un ambiente che li aiuti a sviluppare la propria personalità in quelle fasi particolarmente delicate della loro formazione: la fanciullezza e la pre-adolescenza.

Intendiamo Scuola Cattolica non solo un luogo in cui la comunità educante nel suo complesso (docenti e genitori) intende promuovere la formazione integrale della persona attraverso l’educazione e la cultura ma anche un ideale punto d’incontro tra le varie proposte di vita e la proposta di vita cristiana che pone al centro del mistero Gesù Cristo, modello primo cui ispirarsi.

don Natale Castelli

Don Natale Castelli

Legale rappresentante Scuola S.Luigi

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere occhi nuovi” (Marcel Proust)

Il valore della nostra proposta è dato, oltre che dalla qualità delle attività svolte, anche dalla presenza di adulti che, camminando insieme ai propri alunni, li aiutano a prendere consapevolezza delle esperienze vissute.


“si cresce di esperienza in esperienza”

Lucio Farè Coordinatore Scolastico

Prof Lucio Farè

Coordinatore Scolastico

Video Istituzionali

Cliccando sull’icona di Vs preferenza potrete scoprire l’Istituto Paritario S. Luigi:

iniziando con presentazione di Don Natale ai saluti del Dirigente scolastico Prof. Lucio Farè,

continuando con le presentazioni di ogni ordine di scuola da parte delle coordinatrici della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.

Riproduci video su don natale istituto comprensivo paritario san luigi garbagnate milanese
Riproduci video su video secondaria scuola san luigi garbagnate
Riproduci video su video infanzia scuola san luigi
Riproduci video su video primaria scuola san luigi

Storia

Cenni storici

La Scuola San Luigi nasce trenta anni fa, nel 1979, dalla passione educativa di Mons. Salvatore Gaiani che ha voluto costruire e lasciare sul territorio un segno tangibile della presenza cristiana in un ambito importante come quello della formazione e della crescita dei ragazzi, rispondendo così con un indirizzo chiaro e forte a quei segnali di trasformazione che emergevano in Garbagnate, che da paese agricolo stava diventando periferia di una città come Milano.
La scuola nasce subito come scuola elementare e media, per prendersi a cuore proprio la fascia di età più critica e problematica nelle fasi della crescita di un individuo.
Si è sempre posta come autentico servizio pubblico volto a consentire a tutte le famiglie la possibilità di scegliere, in assoluta libertà, un luogo ed un contesto culturale nel quale concretizzare il diritto allo studio di ogni cittadino e prendere parte ad una peculiare azione educativa di chiara impronta cristiana.
La centralità dell’alunno, le sue esigenze, la sua crescita sono state, da sempre, il fulcro del lavoro di quanti, nel corso di questi anni, hanno voluto costruire la nostra storia.

scuola san luigi parrocchia sant'eusebio e maccabei
scuola secondaria san luigi

Nel 1982 Don Giuseppe Caimi, succeduto a Mons. Gaiani, promuove nuovo impulso e sostegno alla scuola. Con lui si festeggia il decimo anniversario con un viaggio a Roma dove tutta la scuola viene ricevuta dal Santo Padre Giovanni Paolo II. La scuola si arricchisce di nuove strutture e di attrezzature per migliorare la didattica ma gli obiettivi di fondo sono sempre gli stessi: trasmettere ai suoi alunni rispetto per gli altri, rispetto per se stessi, accettazione di tutte le diversità come ricchezza, sempre alla luce dei valori cristiani che la hanno fondata.
Nel 1995 Mons. Angelo Sala ribadisce l’importanza dell’azione svolta fino ad allora e manifesta la volontà di continuare l’opera educativa intrapresa dalla Scuola San Luigi. Nonostante alcuni momenti di difficoltà, cambi di dirigenza, ricambi generazionali tra i docenti, la scuola ha tenuto fede alla sua vocazione ed ha sempre portato avanti la sua linea educativa cristiana, rafforzando sempre più il legame con la comunità parrocchiale in cui, da sempre, affonda le sue radici.
Don Claudio Galimberti, nuovo parroco e gestore della scuola soltanto da dicembre 2008, rinnovando e rafforzando le decisioni prese dai suoi predecessori, ha più volte ribadito l’importanza della scuola San Luigi come luogo di crescita umana e cristiana e si è inserito senza difficoltà nella linea tracciata ormai trenta anni fa dal suo fondatore.

L’asilo infantile di Garbagnate Milanese, fondato nel 1911 da Don Innocente Viganò che diede vita all’iniziativa con il contributo di numerosi benefattori, è entrato a far parte dell’Istituto San Luigi nel 2008 e si inserisce così come primo segmento di un percorso verticalizzato con cui completare la formazione dei ragazzi fino alle soglie della loro prima importante scelta di vita, la scuola superiore.

Asilo infanzia scuola san luigi garbagnate

Progetto Educativo

Il Nostro Primo Impegno

“E’ doveroso riconoscere che il primo impegno della scuola cattolica è di essere scuola: cioè luogo di cultura e di educazione, di cultura ai fini dell’educazione”: così ha affermato Giovanni Paolo II al termine del Convegno Nazionale sulla Presenza della Scuola Cattolica in Italia nel 1991.
A partire da questa affermazione, crediamo che lo strumento essenziale perché la scuola realizzi il suo compito sia il Progetto Educativo: esso deve coinvolgere tutte le componenti della Comunità Educante, perché sia condiviso ed attuato nella quotidianità della vita scolastica.

scuola san luigi comunità cattolica

Fondamento del nostro Progetto Educativo è la concezione cristiana dell’educazione, la concezione maturata appunto all’interno della tradizione cristiana, in cui si è cresciuti.
Per esso “educare” significa introdurre alla realtà, a tutte le realtà che la persona in formazione è chiamata ad incontrare nella sua vita: sé stessa, le persone, gli avvenimenti, le strutture.
Poiché la realtà la si conosce in modo adeguatamente solido, intenso e sicuro quando se ne coglie il significato per la propria vita, non è possibile alcun passo educativo senza dare all’alunno una chiara e convincente idea del senso e del valore che hanno le cose della vita.
Nella pluralità delle esperienze per lo studente, la scuola deve essere la guida che lo aiuta a scoprire il senso unitario delle cose, ad avere una visione sapienziale della vita: un senso e una visione che il ragazzo in formazione deve particolarmente sentire come propri in una scuola cattolica, sperimentandoli e verificandoli continuamente.

maestra primaria scuola san luigi garbagnate

In una scuola così concepita, la comunità educante (dirigenti, insegnanti e genitori) diventa “autorevole”, cioè il luogo in cui la tradizione culturale è più consapevole, “cresce e fa crescere”.
Questo è l’obiettivo che la scuola intende perseguire, nella più schietta fedeltà alla tradizione cristiana. A “servizio” delle famiglie, essa vuole così promuovere la formazione integrale degli alunni attraverso percorsi educativi e culturali illuminati appunto dalla ricerca di un senso unitario nel conoscere ed incontrare la realtà.

docenti scuola secondaria san luigi garbagnate

La Scuola San Luigi ritiene condizione fondamentale, al fine di rendere efficace l’azione educativa e formativa, che le diverse componenti: genitori, docenti, alunni e operatori scolastici, collaborino insieme e siano concordi nel voler perseguire l’obiettivo fondamentale che la scuola si propone e cioè di formare una persona autentica, che si realizzi secondo le dimensioni personale, sociale e religiosa.

 

Sarà compito degli educatori aiutare i ragazzi a sviluppare la propria personalità scoprendo le proprie potenzialità attraverso la mente, il cuore il corpo e la volontà: è, infatti, nel rapporto armonico della mente e del cuore, che si unificano nel corpo, che prende forma l’individualità personale. La volontà costituisce il mezzo necessario al raggiungimento della meta desiderata e perciò va incentivata e rafforzata dagli educatori stessi.

ingresso infanzia scuola san luigi garbagnate

L’impegno educativo di una scuola cattolica fa si che questa si faccia carico anche dell’atteggiamento interiore dei ragazzi e li renda disponibili ad accogliere la proposta religiosa attraverso la conoscenza dei contenuti della fede e della storia sacra, conducendoli ad una pratica religiosa tanto più accolta quanto più condivisa dalla famiglia, favorendo i momenti di riflessione proposti dalla comunità cristiana parrocchiale.

 

Nessuno è solo, nessun alunno è isolato: ciascuno pur essendo se stesso è in comunione con gli altri ed è, in un certo senso, responsabile della crescita degli altri come della propria

La dimensione sociale di ogni ragazzo si sviluppa nella famiglia, che resta la prima cellula capace di “far crescere”, per continuare nella scuola che è il luogo preposto alla crescita culturale ed educativa in un contesto di rapporti interpersonali.
Contemporaneamente alla famiglia ed alla scuola ogni ragazzo fa esperienza di vita sociale vivendo ogni situazione della giornata a contatto con gli altri, come singolo o parte di un gruppo. Occorre quindi che si sviluppi la consapevolezza che il rispetto, l’accettazione degli altri, la conoscenza di abitudini e tradizioni diverse dalla propria sono una ricchezza da apprezzare, ma è necessario, per una convivenza sana e proficua, che da parte di ognuno vi sia l’accettazione delle norme che regolano il vivere civile.

lavagne multimediali scuola secondaria san luigi garbagnate

La Scuola san Luigi ritiene che tra le diverse componenti della Comunità educante sia indispensabile una collaborazione attiva e costruttiva secondo il ruolo e le competenze di ciascuno.

 

I dirigenti scolastici: dovranno pianificare, dirigere e controllare le attività della scuola, organizzando il lavoro e valutando i risultati ottenuti, ispirando e coordinando il personale docente e vigilando sul corretto andamento dell’istituzione scolastica.

 

I docenti dovranno preoccuparsi, innanzi tutto, di testimoniare i valori cristiani partecipando anche a momenti formativi e celebrativi, di essere disponibili al dialogo ed al confronto con le altre componenti, di curare la propria competenza professionale e l’aggiornamento costante, di sentirsi coinvolti nelle varie attività della scuola e negli organismi partecipativi.

 

I genitori dovranno essere attenti a condividere e a sostenere i valori proposti dalla scuola, consapevoli che la loro azione educativa deve essere il più possibile coerente e cercheranno di partecipare alle iniziative della scuola e di essere disponibili a collaborare con gli organismi collegiali verificando il loro atteggiamento educativo nei confronti dei figli con quello dei docenti, in modo da incidere in maniera positiva sulla loro crescita complessiva.

 

Gli alunni dovranno assumere, man mano, il senso di responsabilità personale e dovranno essere disponibili a lasciarsi educare e correggere; dovranno saper accogliere le diverse proposte educative, culturali e religiose e a crescere nel rispetto, nella fiducia e nella lealtà nei rapporti con adulti e compagni.

E’ altresì auspicabile che gli alunni comprendano l’importanza di uno studio serio, della partecipazione alle varie attività scolastiche, alla puntualità ed al rispetto delle norme che regolano la vita scolastica.

 

Gli operatori scolastici saranno tenuti a condividere il Progetto Educativo della Scuola oltre che a dar esempio diretto di serietà professionale, coerenza con le scelte effettuate e piena collaborazione a tutte le attività programmate collegialmente.

i nostri Spazi

Per le attività di informatica la nostra “aula computer” è fornita di quattordici postazioni, due stampanti, due scanner, collegamento ad internet… e, quando tutto ciò non dovesse bastare, una aula magna con video proiettore, lettore DVD, TV satellitare, è sempre a disposizione di alunni e genitori. Nelle nostre aule sono state installate, in aggiunta agli strumenti tradizionali, delle Smart Board di ultima generazione, che permettono lezioni sempre più interattive e digitali.

I ragazzi, si sa, hanno bisogno di spazio e le nostre scuole primaria e secondaria ne offrono proprio tanti: cominciamo dal cortile, condiviso per la scuola primaria e per la scuola secondaria, che contiene campi da basket, da calcetto, giochi, tavoli e sedie, panchine….ed un campo da calcio regolamentare in sintetico!
Abbiamo poi due palestre, la più piccola, per la scuola primaria, e la più grande, utilizzata anche per partite ufficiali di basket e pallavolo, per la scuola secondaria.

Anche la scuola di infanzia ha una grande disponibilità di ambienti per favorire tutte le attività necessarie alla crescita ed all’educazione dei suoi bambini:quattro aule ampie e luminose in cui svolgere la normale attività didattica, un’ampia sala giochi della quale i bambini usufruiscono per le attività di laboratorio e per gli intervalli quando il giardino non si utilizzabile, un’aula laboratorio in cui i bambini svolgono varie attività come inglese, manualità …, un grande giardino e una “sala della nanna” in cui i bambini più piccoli possono riposare nel pomeriggio.

Non dimentichiamo che la nostra è una scuola cattolica: per le varie attività legate alla formazione religiosa dei nostri alunni abbiamo a disposizione addirittura una intera Basilica, quella dei Santi Eusebio e Maccabei, santi patroni della parrocchia di Garbagnate a cui la nostra scuola è direttamente legata. Abbiamo a disposizione diversi campi da gioco, aree di ritrovo e di ristoro oltre che ambienti sicuri e protetti come palestre coperte e tensostrutture. Abbiamo a disposizione un Cinema Teatro e un Auditorium per gli spettacoli e grandi manifestazioni. Lo spazio parrocchiale è utilizzabile durante tutto l’anno.

I servizi

La nostra scuola offre numerosi SERVIZI  per poter venire incontro alle diverse esigenze delle famiglie che si trovano spesso a conciliare con difficoltà orari di lavoro ed attività dei ragazzi.

In questa sezione potete vedere i servizi generali, maggiori dettagli e peculiarità sono presenti nelle sezioni del menu in base al tipo di scuola scelta.

Il servizio di ristorazione/mensa per tutti gli ordini di scuola (SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA) viene fornito dall’azienda SODEXO.

Una apposita “commissione mensa” formata da genitori disponibili controlla sia il servizio effettuato a scuola sia la cottura in sede e ne garantisce la buona funzionalità.

 La scuola primaria attiva INTERVENTI DI RECUPERO E SVILUPPO tramite percorsi personalizzati nelle diverse classi attuati dai docenti delle diverse discipline.
 
La scuola secondaria propone in alcuni periodi dell’anno scolastico, attività di RECUPERO/POTENZIAMENTO in particolare nell’ambito letterario e matematico.

E’ previsto un servizio PRE-POST SCUOLA in tutti gli ordini di scuola:
SCUOLA DELL’INFANZIA

Il servizio di PRE SCUOLA è in funzione dalle 7.30 alle 9.00 mentre il POST SCUOLA dalle 16.00 alle 17.30 .

 

SCUOLA PRIMARIA

Il servizio di PRESCUOLA è in funzione dalle ore 7.30 alle ore 8.10 , e di POST SCUOLA, dalle 16.00 alle 18.00 completano la normale attività scolastica che inizia alle 8.20 e termina alle 16.00.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Il servizio di PRE SCUOLA è in funzione dalle ore 7.30 alle ore 8.00 negli ambienti della scuola primaria.

E’ attivo inoltre il servizio di  STUDIO ASSISTITO  tutti i giorni dalle 14.40 alle 16.30.

In tutti gli ordini di scuola sono previste delle attivià laboratoriali curriculari ed extra curriculari a completamento dell’offerta didattica. Nella sezione riferita ai diversi ordini di scuola potete trovare le varie attività proposte.

Il nostro istituto è aperto ad accogliere i bambini e ragazzi in situazione di handicap e di disturbi dell’apprendimento, approntando per loro PROGRAMMI PERSONALIZZATI in stretta collaborazione con le famiglie avvalendosi inoltre di DOCENTI, TUTOR interni alla scuola e di EDUCATORI messi a disposizione dal comune di residenza.
Durante il periodo estivo, la scuola propone attività di vacanze studio sia in Italia che all’estero. Nella sezione riferita ai diversi ordini di scuola potete trovare le varie attività proposte.
scuola san luigi garbagnate

Vieni a trovarci, a scoprire con i tuoi occhi la nostra realtà

Previo appuntamento è possibile visitare i nostri spazi e avere colloqui con il dirigente e i coordinatori

Dove siamo

SEDE LEGALE

Via Gran Sasso 12, Garbagnate Milanese (MI).

SEGRETERIA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Via Vismara 2, Garbagnate Milanese (MI).

Informazioni

Scuola Infanzia:

infanziasluigi@gmail.com

Segreteria:

amministrazione@scuolasanluigi.it

Didattica:

didattica@scuolasanluigi.it